sabato, novembre 29, 2008

MANOVRE D’ AUTUNNO: TUTTI CAMBI AFFINCHE’ NULLA CAMBI

Il 31 marzo del 2006 scrissi un articolo molto lungo ed incompleto - che per questo non pubblicai (oltre 10 pagine) - che aveva la presunzione di analizzare la situazione del mercato, dei suoi comportamenti, dei effetti pericolosi che poteva produrre sulle famiglie e sulle imprese e delle possibili soluzioni che l’allora III Governo Berlusconi (ormai a fine legislatura) avrebbe dovuto attuare durante il suo mandato e che non attuò.

Era intitolato “Libero mercato ed effetti collaterali” in buona sostanza sostenevo in un questo “panfleth” che le regole di mercato erano state in tutti i sensi stravolte ed aggirate, per cui questo stava producendo uno stravolgimento del mercato stesso e stava creando danni incalcolabili che avrebbero stravolto la struttura delle economie.

In particolare sostenevo:

- che le regole teoriche della formazione di prezzi e tariffe, prodotte dall’incontro tra la domanda e l’offerta, pur con tutti i vincoli di produzione e di reperimento delle materie prime, avrebbero dovuto portare alla diminuzione dei prezzi al crescere della domanda, in realtà erano sostituite in gran parte da regole pratiche che le stravolgevano in buona parte (ad eccezione di qualche prodotto e servizio dove effettivamente il confronto tra domanda ed offerta era trasparente e i produttori erano in effettiva concorrenza).

- che la conseguenza erano la dislessia di prezzi e tariffe ovvero la loro formazione sempre più avulsa dalle regole di mercato (che diventa a sua volta dislessico) con la nascita quindi di una sempre più ampia rete di piccoli e grandi monopoli ed oligopoli che produceva – e continua a produrre - da un lato l’aumento dei prezzi di beni e tariffe e dall’altro una diminuzione progressiva dei consumi.

- che il risultato finale era la nercrosi del mercato e quindi del consumatore che consiste in una spirale perversa che porta inesorabilmente alla crisi economica.

Che cosa avrebbe dovuto fare ancora allora il Governo in carica ?

“ riporto di sana pianta queste considerazioni - parziali - d'allora:

Per prima cosa non avrebbe dovuto interpretare quella situazione come un fenomeno congiunturale bensì strutturale, per cui la sua azione avrebbe dovuto orientarsi non a sfornare manovre economiche sciolte in mille rivoli, ma affrontare i nodi che avevano portato a quella situazione di stallo introducendo regole che evitassero tante furbizie di sorta.

Invece no, pur in una situazione in lenta ripresa, preferì lasciare le briglie sciolte convinto che l’autoregolamentazione del Mercato avrebbe prodotto i suoi anticorpi per una pronta ripresa dell’economia.

Da buon governo liberista avrebbe dovuto invece sancire nuovamente che in un libero mercato il centro è la domanda (consumatore) che per regola dovrebbe avere il coltello dalla parte del manico, avendo invece la lama, che fa già da tempo le sue scelte di economicità fin dove può (l’ha sempre fatto per la verità): seleziona i consumi, sceglie gli offerenti ( i discount proliferano a vista d’occhio) ed attende tempi migliori che però non debbono tardare.

L’offerta (produttore) deve necessariamente esaminarsi e fare scelte coraggiose: pensare e progettare di produrre di più, a più basso costo e a più basso prezzo rendendosi conto che la sua non è una scelta umanitaria, ma è una scelta obbligata per il suo futuro, necessaria per la sua stessa sopravvivenza.

L’impostazione del attuale Governo Berlusconi che con la sua filosofia pseudo liberista ha fatto in realtà intendere che produttori e grande distribuzione potevano fare dei prezzi quel che volevano, va invertita con decisione: occorre che l’offerta, nel suo stesso interesse, faccia con decisione un passo in dietro intraprendendo una politica autonoma di diminuzione dei prezzi (con controllo stretto da parte delle Istituzioni) introducendo il principio della “accettabilità” dei prezzi stessi, regola peraltro largamente utilizzata nella formazione e lancio di nuovi prodotti e servizi che va perpetrata e controllata anche nella vita successiva dei prodotti e servizi stessi.

Certo, soluzioni ce ne possono essere altre, come quella di cercarsi altri mercati in alternativa a quelli storici, ma questo comporterà oltre che vantaggi anche maggiori impegni di quelli che avrebbe restando ad operare nei luoghi d’origine; comunque il modus operandi non potrà che essere lo stesso: entrare in un nuovo mercato del Terzo Mondo per esempio dovrà necessariamente comportare il rispetto della regola della “accettabilità” di prezzi e servizi in quanto, diversamente, sarà ancora più repentino il flop che si può preannunciare sui mercati domestici.

Non va dimenticato infatti che la crisi del nostro paese, arrivati a questo punto, non è di produzione bensì di consumi per prezzi troppo alti e per salari o retribuzioni nette sostanzialmente ferme (di trasferimenti di ricchezza dalle imprese ai dipendenti non se ne parla proprio).

Le Istituzioni a questo punto (ed in particolare gli organi di Governo nazionale e locali), debbono allestire dei veri e propri osservatori sull’andamento dei prezzi e delle tariffe per contrastare le anomalie del mercato (sull’esempio degli accordi con Farmindustria per il latte in polvere)…………………………………………………………………………………………… “”

Ebbene di acqua sotto i ponti ne è passata parecchia; da quel marzo 2006 abbiamo avuto il II Governo Prodi, la sua repentina ed anticipata caduta (dove sono apparsi i primi abbozzi ai cambiamenti strutturali ma hanno prodotto solo violente ed immobilizzanti reazioni) ed un trionfante IV Governo Berlusconi, ma la “piccola” crisi economica del 2004-2005 è riesplosa più virulenta che mai e – crisi finanziaria o no – questo sarebbe avvenuto comunque, forse non così forte, ma comunque avrebbe presentato un conto assai severo come quello che stiamo riscontrando oggi.

Il Mercato incontrollato ha prodotto un impoverimento dei redditi medi e ancor di più di quelli medio bassi e bassi; il calo dei consumi conseguente ha preso una china che non sappiamo quando finirà e soprattutto dove porterà.

I “difetti” di questo Mercato ovviamente persistono perché continua il fenomeno per cui i prezzi aumentano all’aumento delle materie prime, ma quando ridiscendono (che sia petrolio, frumento o mais) i prezzi finali scendono lentamente o addirittura aumentano.

A questo punto se non si vogliono attuare politiche di controllo adeguate (non capisco però perché, quando si vuole, si riesce a multare qualche grande player internazionale come Microsoft) si agisca sulla formazione e soprattutto sulla distribuzione della ricchezza.

Certamente è nelle situazioni di crisi che si possono gettare le basi, intelligenti, per riprender quota, per eliminare difetti ed errori del passato e per programmare gli investimenti futuri.

E’ una fase estremamente delicata perché da un lato occorre mettere una toppa per arrestare la china, ma contemporaneamente occorre selezionare gli interventi che effettivamente consentano sia subito che in prospettiva di crescere economicamente, progettando un modello economico che non avvantaggi nessuno, ma dia opportunità a tutti.

E’ il momento di ricercare economie ed efficienze in tutti i settori produttivi, anche nella pubblica amministrazione, ma mettendo da parte tutti idee malsane e furbizie che portino ad avvantaggiare sempre i soliti noti.

Invece, nonostante la maggioranza ottenuta, il Governo in carica mette in cantiere, sul piano economico azioni di piccolo cabotaggio che non affrontano i danni prodotti dal liberismo cavalcato, non hanno il coraggio di metter mano profondamente alle regole che riequilibrino i rapporti di forza nel mercato, nell’economia, nella società e tra i fattori produttivi.

Non ci si domanda perché buona parte delle pensioni sono diventate in pochi anni cosi misere e la prospettiva che lo saranno anche le future (si potrà anche aumentare l’età pensionabile ancora una volta, ma sarà sempre un pannicello che non scioglierà i nodi a monte, per cui a valle sarà ancora debacle); lo saranno perché il reddito lordo da lavoro dipendente diminuisce sempre di più, soprattutto per le nuove generazioni e quello al netto fiscale e previdenziale è ormai insufficiente: nel patto sociale del 1992 si è messa in soffitta la scala mobile, si sono creati poi rapporti contrattuali flessibili per creare un mondo del lavoro più dinamico, per ricercare maggiori produttività ed efficienze, ma poi si è profondamente alterato il rapporto nella distribuzione della ricchezza e su questo, nonostante le continue denuncie, non si è fatto nulla.

Oggi siamo alla frutta con iniziative caritatevoli verso i possessori di redditi divenuti miseri in pochi anni, o ergogazioni progressive una tantum verso redditi da lavoro (per nucleo familiare) che potranno consentire di superare una emergenza, ma non potranno certamente produrre tranquillità per il futuro.

Non si tratta qui di dimostrare contrarietà comunque – a prescindere – ma si vuol denunciare che il modello pensato, attuato o favorito in questi ultimi 15 anni si è rivelato un grosso fallimento per i danni che ha prodotto e ci vuole quindi il coraggio implicito a cambiare rotta, pur con i vincoli postici dal livello del nostro debito statale.

Qui non si tratta di aprire le borse, ma si tratta di selezionare pochi ma efficaci interventi che portino alla crescita dei redditi disponibili in via continuativa (i profitti le imprese li avranno dai maggiori consumi), alla creazione di nuova produzione qualificata come nelle opere infrastrutturali e negli investimenti “ambientali”.

Certo, comprendo il timore di fare un passo (come la diminuzione del prelievo fiscale irpef) e poi non riuscire a rientrare nei parametri di Maastricht in poco tempo, ma occorre qui si coraggio e decisione, dimenticandosi almeno per una volta che non si governa per se, ma per tutti gli italiani.

Diversamente sarà ancora: tutto cambi affinché nulla cambi!

lunedì, novembre 24, 2008

GOVERNO INCONCLUDENTE

Sono passai ormai 6 mesi dall’insediamento della nuova maggioranza e del IV Governo Belusconi, ma non possiamo non rivelare che tante sono le enunciazioni, tanti i problemi, tanta la carne messa al fuoco, ma ben pochi gli obiettivi raggiunti che portino ampia soddisfazione nell’elettorato vincente ed i riconoscimento da parte dell’opinione pubblica che qualche cosa di nuovo (anche se non proprio da tutti condiviso) stia nascendo.

Quel che conta per la gente sono i fatti e i relativi cambiamenti che possano essere toccati e riscontrati con mano.

Certo la Finanziaria è stata blindata e i conti dello Stato sono stati messi in sicurezza, l’Ici prima casa è stata abolita totalmente, i rifiuti a Napoli sono apparentemente messi sotto controllo, l’Alitalia è stata ceduta, è stata enunciata la nascita della Robin Hood tax, sono stati enunciati programmi di riduzione della spesa pubblica, la percezione dei rischio sicurezza è decisamente in calo, ma quello che si aspetta l’opinione continua ad essere disatteso, mentre la crisi finanziaria ed economica continua imperterrita ad aggravarsi.

Tra l’altro questa situazione finanziaria e soprattutto economica era stata largamente prevista anche nel libro del Ministro Tremonti, ma già le prime azioni di governo non ne tengono conto: si sono blindati i conti dello Stato, ma l’operazione Ici e quella Alitalia producono e produrranno incremento di spesa per svariati miliardi di euro; la Robin Hood tax rischia di produrre un minor gettito stante gli effetti della crisi finanziaria mondiale che influiscono sui conti economici della nostre banche, come potrà influire la diminuzione prevedibile ed auspicata del prezzo del petrolio su quelli delle compagnie petrolifere (accompagnato dal minor gettito delle accise e dell’iva).

Sul problema Sicurezza poi le poche e marginali cose attuate, non possono certo giustificare la sua migliorata “percezione”; in realtà, proprio perché è una percezione, è il battage pubblicitario montato ad arte che cambia continuamente tema: alla fine del III Governo Berlusconi si parlava di quarta settimana che è diventata la terza con il II Governo Prodi, ma in campagna elettorale è esploso il problema sicurezza ed immigrazione, sostituito nuovamente dalla terza settimana, dalla crisi finanziaria internazionale e dalla ciclica e pesante crisi economica.

Per carità sono tutti grandi temi, ma proprio perché lo sono vanno affrontati per quello che effettivamente sono (con un peso specifico diverso) attuando azioni che siano effettivamente efficaci.

Invece, nonostante la larga maggioranza, nonostante la sua blindatura, le azioni sono obbiettivamente miserelle e a queste si aggiungono azioni del tutto fuorvianti: la prima è quella di voler stravincere – a partita chiusa - mettendo sempre più nell’angolo i partiti d’opposizione rimasti; non ha alcun senso farlo se si è e ci si sente decisionisti ed inattaccabili.

Oppure questo comportamento significa il timore del giudizio delle opposizioni, ovvero l'insicurezza derivante dal non fare il proprio mestiere e dovere.

Counque il Governo in carica continua ad infilarsi in iniziative che prese a se stante possono essere pur importanti, ma in realtà sono collaterali ai problemi principali che continuano a non essere presi.

Il Governo ha speso tempo e risorse inutili per la Commissione di Vigilanza Rai ed alla fine ha incasinato la situazione che la maggioranza stessa ha provocato: il Presidente Villari eletto con i voti della maggioranza (più due ininfluenti) non si è dimesso, per cui deve esser chiaro che la responsabilità è tutta dei “genietti” del Centrodestra, non certo dell’opposizione che ha insistito a pieno diritto su un candidato di tutto rispetto.

Stravincere è la regola e questa operazione è stata montata, con l’aiuto di Villari, per dividere quei tre partiti rimasti.

Sulla scuola primaria e sull’università si è innescato un bailamme, così tanto per fare e mettere le premesse per una divisione tra i sindacati quando si è trattato di concordare il rinnovo del contratto di lavoro nazionale e per consolidare l’idea di una istruzione d’elite e non d’eccellenza.

La strada per razionalizzare la scuola primaria non può essere quella intrapresa: sperare che le cose si aggiustino e migliorino semplicemente riducendo il perimetro degli occupati del comparto tornando al maestro unico o di riferimento è una pia illusione: il Ministro dell’Istruzione non ha nemmeno analizzato (e se lo ha fatto non lo ha mai riferito) quanti saranno nel prossimo futuro il “monte” scolari che avranno bisogno di istruzione sulle quali va calcolato e previsto il "monte" insegnanti.

Si è limitata ad affrontare la scolarità dei bimbi figli di stranieri immigrati: il fenomeno esiste almeno da 10 anni, ma solo ora rappresenta dimensioni importanti ed ecco che, incartandosi ancora una volta, ci si inventano le classi “differenziate” che apparentemente hanno lo scopo di affrontare meglio il problema, ma in realtà cozzano con le regole pedagogiche di base e puzzano un tantino di apartheid.

Infatti va potenziato il sostegno a questi scolari o durante l’orario normale o con ripetizioni a hoc pomeridiane affinché vi sia una stretta correlazione e verifica con gli insegnanti, i programmi e gli altri alunni.

Invece, proprio perché i sistemi scolastici ed i programmi di studio non sono tutti eguali fra gli stati (sia europei che di altri continenti) occorrerebbe verificare il livello di preparazione di questi nuovi studenti stranieri per inserirli nella giusta classe corrispondente ed evitare quindi che partano o continuino la scuola con un handicap: l’istruzione è una cosa seria ed erogarla in modo approssimativo può produrre effetti pericolosi sulle nuove generazioni.

Anche sulle università si pensa di risolvere i problemi (baronie,numero delle università, numero delle facoltà, scarso numero di laureati,ecc) con la loro trasformazione in fondazioni private.

Non ci siamo: si ha la presunzione che questa sia una magia che elimini del tutto queste anomalie grandi è piccole mentre in realtà significa prima di tutto di abdicare al proprio ruolo che è anche quello saper combattere contro fenomeni simili, di avere il coraggio di sciogliere le baronie, le facoltà con pochi studenti, di concentrare le università che ormai sono sparse in Italia come gli aeroporti (tante università sono sinonimo - spesso - di potere locale non dimentichiamolo).

E’ veramente buffo e singolare la denuncia del Centrodestra sulla baronia dilagante: sembra che sia un fenomeno nato in poche settimane o mesi fa, mentre è una usanza che esiste da secoli e poter pensare che lo strumento della Fondazione sia la leva che lo scardini è una pia illusione.

La baronia va scardinata abolendo la cooptazione dilagante che favorisce amici, familiari, parenti, ecc.; il sistema di scelta del corpo docente va radicalmente modificato, altrimenti questa piaga si trasferirebbe anche nelle fondazioni private; inoltre pensare che il privato sia obbligatoriamente ed automaticamente il meglio per raggiungere efficienza ed eccellenza nelle università non corrisponde al vero: il privato potrà essere attratto –se avrà risorse – da università in cui potrà intravedere un business, ma lascerà perdere le altre la cui scarsa (?) qualità o interesse resterà sulle spalle dello stato.

L’abbiamo visto in tante occasioni: non sempre privatizzare e sinonimo di meglio, anzi abbiamo visto sostituirsi tanti monopoli privati ad altrettanti pubblici.

Sull’istruzione in genere, proprio per sostenere la tesi in cui lo stato abdica alla sua funzione istituzionale di governarla, se ne stanno sentendo di veramente singolari come quella che sostiene lo scarso livello della attuale classe dirigente figlia del 68, dell’equalitarismo di sinistra e del 18 politico (Barbareschi); sono stato per 60 anni veramente distratto: non mi sono mai accordo che dal dopoguerra ai primi anni 90 il potere l’avesse la Dc, ma le decisioni le prendesse invece il Pci!

Ma tornando alla azione del Governo in carica continua ad infilarsi in gineprai di secondo livello per importanza dove si concentra – per forza di cose -l’interesse dell’opinione pubblica, come la modifica della legge elettorale per le elezioni europee, ma si dimentica che è sotto la spada di Damocle del referendum relativo alla legge elettorale per le elezioni nazionali che si terrà il prossimo aprile.

L'azione è in modo lapalissiano orientata a tagliare ancor di più il quadro politico: meno avversari, meno fatiche.

Glissa invece su iniziative a suo tempo tanto sbandierate come le modifiche costituzionali relative ai decentramento amministrativo (province si o province no), alla modifica del sistema bicamerale e a quella tela di Penelope costituita dal Federalismo Fiscale, commendevole iniziativa della Lega, sul quale il dibattito deve essere bipartisan e quindi ampio ed articolato; nello stesso tempo però il tema è assai spinoso proprio per le sue tematiche, divenuto ancor più complicato dal fatto che il Governo continua a tenere a debita distanza, come fossa una appestata, l’opposizione con la quale dovrà comunque fare i conti (se non vuol fare la fine delle modifiche costituizionali approvate a maggioranza nel 2005 e spazzate via dal referendum abrogativo del 2006).

Il Federalismo Fiscale non è una cosetta da nulla e non si limita ad invertire il processo impositivo (dalle Regioni allo Stato ed al fondo di solidarietà); se fosse solo questo ci sarebbe da discutere solo se sia assolutamente vero che l’assunzione di responsabilità impositiva implichi automaticamente una gestione attenta, risparmiosa e con alto senso di responsabilità di gestione di queste risorse.

Siamo poi assolutamente certi che il rapporto più stretto tra elettori ed eletti produca un miglior controllo dal basso affinché la gestione delle risorse avvenga nel miglior modo possibile e con la massima efficacia ?

A parte queste tematiche comunque il lavoro prodotto dalla Lega tocca aspetti assai delicati ed importanti: uno riguarda il riassetto possibile delle tasse locali e questo rimette in gioco una tassa come l’Ici che possa, nel progetto, riaccorpare tante tasse o tariffe locali; l’altro riguarda il calcolo obbiettivo dei costi di prodotti e servizi (una sorta di centrale acquisti) che non poggia più sull’arcaico principio dell’aumentare la spesa pubblica della percentuale prevista per la crescita dell’inflazione.

Il progetto è quello di creare un sistema di valutazione univoco per pagare un servizio o un prodotto per quello che oggettivamente vale ottimizzando e contenendo la spesa pubblica, non più quindi usando sistemi comparativi che hanno favorito differenze – tra una regione e l’altra – inconcepibili.

Le tematiche sono parecchio complicate e delicate perché implicano una rivoluzione di pensiero ed azione che non sarà facile far digerire all’apparato politico ed amministrativo e potrà certamente creare reazioni e contro reazioni; proprio per questo se e parla poco e si glissa per non disturbare il Manovratore.

Dulcis… ma non in fundo la questione economica; è il tema principale al quale è interessata indistintamente tutta l’opinione pubblica perché il Pil è in calo per effetto del calo produttivo e dei consumi, le esportazioni sono in calo perché la crisi coinvolge indistintamente tutti i paesi della terra, il risparmio è in calo perchè i redditi non crescono o quantomeno i prezzi crescono ancor di più, la tassazione – soprattutto per chi non ha vie di fuga – è sempre più pesante eppure il Governo in carica latita in modo evidente.

Eppure il Governo aveva previsto quel che sarebbe successo e non ha pensato nemmeno lontanamente a prepararsi e ad attrezzarsi; anzi sbandiera una imminente manovra da 80 miliardi di euro, ma in realtà con questa orienterà in modo diverso risorse già stanziate (fondi Ue), imporrà investimenti ai privati in cambio di aumenti delle tariffe (autostrade) programmerà lauti investimenti finanziari a protezione di banche e risparmiatori e si limiterà con il pannicello caldo per qualche miliardo di sostenere le imprese (riduzione Irap) e a sostenere chi proprio non ce la può fare, mentre invita sin da ora chi ha ancora qualche riserva di essere ottimista e di spendete per sostenere i consumi (chi ha margini di risorse, con l'incertezza sul futuro , se ne sta, invece, bello abbottonato).

Penso che a questo punto il piano del Governo appaia molto chiaro: coinvolge l’opinione pubblica, utilizzando sapientemente la leva mediatica, su i tempi più disparati, magari anche sul sesso degli angeli, ma sulle necessità o timori primari degli italiani (che sono essenzialmente economici) glissa in modo evidente.

Non penso assolutamente si tratti di incapacità o insipienza , ma denuncio una chiara strategia politica che ripercorre e ripete quella sviluppata nel II e III Governo Berlusconi: nel 2001-2006 lasciò corre l’economia, non governò la crisi del 2004-2005, lasciò che il cambio di moneta si assestasse a suo piacimento (rinfacciando poi spudoratamente e cervelloticamente l’operazione di con cambio a Prodi e Ciampi) e produsse una delle più ampie redistribuzioni della ricchezza nel nostro paese e la nascita e sviluppo di una miriade incontrastata di monopoli piccoli e grandi (l’osservatorio prezzi al change over del 2002 era una bestemmia contro le regole del Mercato).

Oggi abbandonate quelle tesi, si inneggia alla economia sociale di mercato, ma ci si limita a modeste politiche compassionevoli che perpetueranno sotto altra forma le politiche del passato.

Si preparino gli italiani tutti: il Governo e la Maggioranza in carica non riesaminerà le proprie politiche come stanno facendo indistintamente gli altri paesi come Francia, Germania, Spagna e Regno Unito; non muoverà foglia o farà qualche timido passo tanto per dimostrare di aver esaminato il problema.

L’attuale crisi finanziaria ed economica ha insegnato a tutti i paesi (anche la Cina che mette in campo una quantità enorme di risorse per modernizzare il paese) che gli sviluppi degli ultimi 10 anni poggiavano sulle sabbie mobili ed oggi cominciano a mettere in campo iniziative decisamente nuove per invertire la rotta e creare nuove e valide fondamenta.

Anche l’America si appresta a grandi cambiamenti: la manovra fiscale per aumentare il reddito disponibile della middle class, la riduzione degli interventi militati per finanziare il sistema sanitario pubblico, il piano di potenziamento delle infrastrutture, l’ incremento dell’industria manifatturiera per rilanciare l’economia e la piena occupazione.

In Italia invece, confidando magari nel solito stellone, il Governo in carica attuerà qualche modesto beau geste così, tanto per accontentare – mediaticamente – l’opinione pubblica e dimostrare il suo pseudo decisionismo che non accontenterà, alla fine, nessuno. Anzi !


mercoledì, novembre 05, 2008

BARACK OBAMA: L’ AMERICA VOLTA PAGINA

Questo 4 novembre gli americani hanno dato un indirizzo inequivocabile al loro futuro scegliendo nuovamente, dopo 8 anni, un candidato democratico, candidato che non appartiene però all’apparato politico, essendo un semplice senatore; precedentemente Clinton era già il governatore in carica dell’Arkansas e sua moglie Hillary, competitrice alle primarie apparteneva, lei stessa ,all’apparato politico democratico.

Il voto quindi rappresenta una indicazione di assoluta novità voluta dall’elettorato scegliendo quindi un candidato giovane e innovativo secondo quanto dichiarato in campagna elettorale.

Lo spostamento verso il partito Democratico era già nell’aria con l’enorme afflusso alle primarie dove i candidati rappresentavano comunque una discontinuità con il passato: la competizione era tra una politica donna ed un politico meticcio-afro, che costituivano una assoluta novità.

La scelta non è stata facile, ma probabilmente la più azzeccata visto che Obama è un autsider a tutti gli effetti, mentre Hillary Clinton poteva costituire, pur con la forza politica pesante all’interno del partito, un remake, avendo fatto la first Lady per otto anni.

Anche Mccain è stato un concorrente che poteva segnare la discontinuità, non appartenendo ad alcun apparato del partito Democratico, ma solo ad una famiglia di alti servitori dello Stato, ma con il forte handicap costituito dalla amministrazione Bush la cui politica economica e internazionale, via via, è stata sempre meno apprezzata dagli americani e dagli altri stati del mondo.

L’America non ha voluto correre il rischio che si potessero reiterare i danni provocati da Bush al quale una larga parte dell’ America rinfaccia di aver utilizzato per scopi politici, di parte ed elettorali il dramma dell’ 11 settembre 2001.

Oggi, Barack Obama, con la schiacciante vittoria ha un grande ed impegnativo compito: quello di dare fiducia e nuovi obiettivi e traguardi all’ America e di proporsi al mondo con nuove politiche per lo sviluppo dell’economia, della difesa dell’ambiente e della sicurezza nel mondo.

Oggi il sogno di M.L. King si è avverato ed oggi abbiamo un uomo al comando (dal 20 gennaio 2009) che sembra per grinta, determinazione e chiarezza di obiettivi assomigliare molto a J.F. Kennedy.

Non possiamo che essere felici di questo storico cambiamento ben sapendo comunque che alla sua guida l’America continuerà, su nuove basi, ad essere la nazione guida per la terra e quindi non dobbiamo assolutamente immaginare che i risultati che potrà conseguire questa nuova Amministrazione, siano automaticamente favorevoli al mondo intero.

La politica economica certamente cambierà, ma l’obbiettivo sarà senz’altro quello rigenerarsi ed ampliarsi e questo imporrà comunque agli altri paesi, Europa in primis, di misurarsi su nuovi valori; basti pensare al rapporto euro-dollaro: è ragionevole pensare che il futuro riservi rapporti di cambio più apprezzabili del dollaro e questo significherà per l’area euro avere più vantaggi per l’export, ma nel contempo svantaggi per l’import (soprattutto relativo all’energia se permangono livelli di prezzi così alti).

Barack Obama ha promesso grandi investimenti strutturali in America e questo significherà maggior competizione ed efficienza per cui anche gli altri paesi non potranno far finta di nulla e dovranno sapere ricercare linee di sviluppo altrettanto competitive e efficienti.

La politica internazionale e la sicurezza ad essa connessa potrà significare lo sviluppo del multi lateralismo, ma questo comporterà maggiori assunzioni di responsabilità politica e negoziale degli altri paesi ricercando formule e novità più efficaci e più efficienti relativi a strumenti esistenti; penso alla Nato, alle Nazioni Unite, alla Fao e al Fmi, ai vari G 7,8, ecc. dove le politiche e le organizzazioni dovranno essere per forza ridisegnate e modernizzate.

Penso al ruolo nuovo che occorrerà approntare per sciogliere la storica crisi medio orientale, ai nuovi rapporti con i, ormai non più, paesi emergenti (Cina, India, Brasile, Russia, Southafrica, Estremo Oriente) e non ultima all’Africa che presenta continue e massacranti crisi negli e fra gli
Stati che stentano a trovare pace ed una loro chiara collocazione politica, economica e sociale.

Oggi non possiamo quindi gioire (forse anche troppo) e pensare nello stesso tempo che questo cambiamento storico possa procurarci solo vantaggi; dobbiamo sapere sin d’ora che nasce anche per noi una nuova sfida perché l’America cambierà senz’altro, ma non starà certamente li ad aspettarci.